segunda-feira, 11 de julho de 2011

545- Coluna da professora Maria Rosa Dominici


Il rifiuto (1)
Maria Rosa Dominici·
· Psicologa, psicoterapeuta, Consigliere onorario Corte d’Appello Tribunale di Bologna - sezioni minori.


Riassunto
L’articolo parte dalla problematica legata alla complessità dei flussi migratori, che vengono esaminati da diversi punti di vista: da un lato, viene evidenziato il tentativo di sottrarsi, da parte di molte persone, a situazioni ambientali di difficoltà, di sofferenza e di miseria ; dall’altro lato, si sottolinea come tale fenomeno possa essere collegato strettamente alla criminalità transnazionale. In entrambe le prospettive, si generano situazioni e rischi di vittimizzazione. Successivamente, prendendo a prestito vecchie favole, vi si costruiscono attorno le esperienze di situazioni reali che riguardano un bambino, il senso e la perdità di identità.
Résumé
Cet article aborde le problème de la complexité des flux migratoires. Ces derniers sont observés selon différents points de vue : d’une part, l’auter met en évidence que de nombreuses personnes essaient d’échapper à des situations éprouvantes, de souffrance et de misère ; d’autre part, l’auter souligne que ce phénomène peut être strictement lié à la criminalité transnationale. Dans les deux cas, des risques de victimisation se créent. Ensuite, en empruntant de vieilles fables, l’auter construit autour d’elles les expériences de vie réelle qui incluent um enfant, le sens et la perte d’identité.
Abstract
This article discusses the problem related to the complexity of migration from different points of view : on the one hand the author underlines that a large number of people seeks to escape from difficult situations of poverty ; on the other hand, the author highlights that this phenomenon can be strictly related to transnational crime. In both cases, these situations increase the risks of victimization. Then, borrowing old fables, the author builds around them some experiences of real life including the ones of a child and of the sense and the loss of identity.


1. Migrazione tra motivazioni e status.
Sia i flussi migratori che la tratta di flussi umani si generano da realtà complesse. Infatti, le motivazioni dei primi possono derivare dal tentativo di fuggire dalla povertà, dalle carestie, dalla violenza, dalla guerra, da realtà in cui la sanità è inesistente, mentre il secondo fenomeno può essere attribuito alla criminalità transnazionale, al terrorismo, all’utilizzo di manodopera a basso costo, allo sfruttamento della prostituzione, alle logiche del mercato della droga, delle armi e degli organi di esseri umani.
La globalizzazione, grazie allo sviluppo della tecnologia e dei mezzi di comunicazione, ha permesso la diffusione in ogni parte del pianeta di informazioni in tempo reale e ha contemporaneamente contribuito a propagare l’illusione che ogni desiderio possa essere realizzabile soltanto varcando confini, mari e monti al di là dei quali si può raggiungere l’Eldorado. Ovviamente, la criminalità si nutre di questa illusione, fatta di bisogno e di ingenuità.
A contatto con la nuova e sconosciuta realtà inizia la spersonalizzazione dell’essere umano, si verificano perdite progressive sia dell’identità che della propria umanità, la quale si umilia, viene umiliata e spesso non percepita perché il silenzio delle vittime si coniuga con la sordità del vittimizzatore.
Tutti gli immigrati sperano di cambiare il loro destino migliorando la propria situazione di vita ed è per questo che sono numerose le migrazioni di genere, cioè di donne e di bambini che rappresentano l’anello debole della catena sociale.La complessità del fenomeno dei flussi migratori coinvolge non soltanto i singoli individui migranti, ma anche le comunità di partenza, da cui si strappano radici che spesso non vengono sostituite, e quelle di arrivo.
Inoltre, i governi dei paesi poveri favoriscono la migrazione perché, in tal modo, viene alleggerita la pressione economica su di essi e, in cambio, vengono ottenute le rimesse degli emigranti cioè i soldi buoni e forti, di valute ricche che costituiscono una compensazione ai deficit di bilancio. Una ulteriore conseguenza positiva della migrazione per i paesi da cui si origina tale fenomeno è rappresentata dall’alleggerimento della tensione sociale, quindi sempre più il traffico illecito di esseri umani si insinua e collude con gli Stati che lo originano. Si attua una sorta di liceità
dello sfruttamento che assume così un carattere transnazionale.
Pertanto, traffico di migranti e tratta sono fenomeni spesso interconnessi.
Una vittima è la persona che ha subito un danno senza colpa e che non sempre, successivamente, verrà riconosciuta dagli altri in quanto tale e non sempre avrà una congrua possibilità di difesa. Perciò i migranti sono vittime dato che non hanno avuto la fortuna di vedere riconosciuti i loro diritti alla vita, alla dignità, all’appartenenza e alla conservazione della propria identità socioculturale e, pertanto, hanno subito un ulteriore danno cioè quello dello sradicamento dalla propria terra a cui consegue il disorientamento, l’identità negata, la solitudine.
Questa situazione genera ulteriori conseguenze, cioè dolore e disperazione, che si diffondono e il loro disagio si travasa nel nostro disagio perché i problemi economici sono avvertiti anche da chi li accoglie, la proprietà privata è messa a rischio, l’equilibrio sociale, sanitario e scolastico viene minato anche nei paesi di approdo.

2. Pollicino: una parabola moderna.

Il corpo è una forma di linguaggio universale e nella fiaba di Pollicino è possibile ritrovare una simbologia archetipale che evidenzia come il corpo e le sue necessità stimolino l’accoglienza, ma anche il crimine. Partendo dall’assunto della medicina psicosomatica in base al quale il corpo fa ciò che la mente vuole, tuttavia si può invertire in positivo l’agire negativo.
La fiaba di Pollicino narra di una famiglia con troppi figli da nutrire (sette) e per questo i genitori decidono di abbandonarli portandoli nel bosco. Però, quel bambino, Pollicino, avendo udito la conversazione dei genitori, si riempie le tasche di sassolini che vengono da lui gettati per segnare la strada del ritorno a casa nella consapevolezza che, altrimenti, non sarebbe stato possibile ritrovarla. Così, insieme ai fratelli, riesce a far ritorno a casa, ma nuovamente l’istinto primario, egoistico di autoconservazione fa sì che i genitori riportino con crudeltà nel bosco Pollicino e i suoi fratelli.
Tuttavia, Pollicino questa volta non ha a disposizione i sassolini, ma riesce a prendere soltanto briciole di pane che, una volta disseminate sul percorso, vengono mangiate dagli uccellini affamati. Così i fratellini, perduti nel bosco, trovano rifugio nella casa dell’orco la cui moglie li accoglie, ma il marito, al suo rientro, scopre gli intrusi e si ripromette di mangiarli (ovviamente un orco non conosce la sacralità del dovere di ospitalità). Anche in questo caso Pollicino cerca di salvare se stesso e i suoi fratelli sottraendo le coroncine poste sulla testa delle sette figlie dell’orco e ponendole su quelle dei propri fratelli. In questo modo, l’orco, tratto in inganno, uccide la propria prole (così il vittimizzatore diviene vittima e la vittima diventa vittimizzatore, cioè l’orco e Pollicino commettono lo stesso
reato). In seguito, Pollicino ruberà all’orco gli stivali delle 7 leghe, tornerà dalla moglie dell’orco e le racconterà che il marito è stato sequestrato dai briganti i quali esigono un riscatto. La donna darà a Pollicino tutto l’oro che possiede al fine di pagare il riscatto per l’orco, ma Pollicino lo porterà al proprio padre (popolo, terra). Pollicino, così, diventando ricco, libera i propri genitori dalla fame.
Bella parabola moderna.
Pollicino è un bambino rifiutato e abbandonato dai propri genitori per motivi di sopravvivenza, ma lui è buono e non capisce il perché di questo abbandono e, pertanto, si ingegna per ritrovare la strada di casa. Tuttavia, egli viene di nuovo abbandonato lontano e questa seconda volta non ha più possibilità di ritorno, si ritrova in un mare oscuro, come quello delle carrette che creano un cimitero perenne nel Mare Nostrum e, quando non ce la fa più, chiede ospitalità. Pollicino viene accolto, protetto e accudito dalla moglie dell’orco, ma, per salvarsi la vita ancora una volta, inganna un padre e lo induce al delitto. Così, da bambino buono è diventato un bambino furbo e criminale per motivi di sopravvivenza, quindi la vittima è diventata vittimizzatrice…
Ritengo che la storia di Pollicino possa simbolicamente sovrapporsi a quella della crudele realtà spesso vissuta dagli immigrati, che cadono invischiati in dinamiche fatte di rifiuto e di rivalsa. Questo dovrebbe far riflettere, non solo con le nostre semplici parole ed esercizi intellettuali, ma con atti congrui, dignitosi tramite cui l’essere umano, qualunque ruolo transitorio viva, sia messo in condizione di non commettere reati per sopravvivere. Purtroppo, però, spesso il rifiuto porta alla rivalsa violenta nei confronti di se stessi e degli altri e questo la criminalità organizzata transnazionale l’ha capito chiaramente, traendone profitto colludendo, talvolta, con il lato oscuro di alcuni poteri politici o con le palesi esigenze socio-economiche degli stati da cui parte l’esodo migratorio.

3. L’identità e il senso di appartenenza: un bambino della scuola di Salò.

Durante lo svolgimento del progetto annuale “Mimì fiore di cactus”, che viene riproposto ormai da un decennio, in qualità di formatore e supervisore, proposi alle insegnanti delle classi di 4° e 5° elementare, stante la grande presenza di bambini provenienti da altre realtà socio-culturali, di impostare un lavoro sulla percezione di sé. Grazie alla loro ottima intuizione pedagogica, le insegnanti proposero ai bambini, dopo aver spiegato di cosa si trattasse, di disegnare la propria carta di identità.
Come al solito, i bambini seppero sorprenderci con la loro generosità relazionale e creativa. Ebbi così la possibilità di notare come, nelle classi multietniche, tutti i bambini avessero disegnato se stessi a corpo intero, indicando l’identità religiosa, il nome proprio e quello dei genitori, la residenza. Un disegno, in particolare, mi colpì e fu quello in cui un bambino dalla pelle scura, tra i dati caratteristici, aveva scritto “bianco-italiano”. Le insegnanti mi spiegarono che il bambino tecnicamente era nigeriano, figli di nigeriani regolarmente immigrati e ormai inseriti nel territorio italiano, tanto che il bambino parlava con un chiaro accento lombardo.
E’ ben noto che anche questo elemento si presta ad una duplice lettura, positiva o negativa, degli elementi psico-socio-antropologici del vissuto di identità e di appartenenza.

4. L’uomo nudo.

Era una notte dell’estate 2007, strade deserte, dolcezza del vento e profumi estivi. Mi trovavo in macchina con mio marito che mi portava in giro per godere della frescura notturna dopo una giornata bolognese di canicola quando, all’improvviso, gli occhi vedono qualcosa che la ragione inizialmente rifiuta: come in una scena surreale, in mezzo alla strada, un uomo altissimo, di colore, tanto da sfumarsi nel buio della notte, dal corpo plastico e dal portamento orgoglioso, sembrava uno di quei watussi che si vedono nei documentari, procedeva altero come in una danza tribale, spogliandosi via via degli abiti che gettava per terra sino a restare nudo. Sembrava quasi una nascita, un rifiuto e un ritorno alle origini…
Chiamammo i Carabinieri, non potevamo far finta di niente in una notte e in una strada deserta pericolosa più di una savana piena di fiere, anche se non stava passando nessuno. Nell’attesa che le forze dell’ordine giungessero, chiesi a mio marito di farmi scendere: andai incontro al giovane uomo alto tre volte tanto me, raccolsi la sua camicia e gliela tesi. Allora, egli sembrò svegliarsi da quel suo mondo interno, da quella sua musica dell’anima che sicuramente percepiva (anche a mio marito e a me sembrava di sentirla), si chinò e mi disse “mama”. I Carabinieri, sopraggiunti nel frattempo, lo presero gentilmente con loro.



* Desidero ringraziare l’amministrazione provinciale di Iglesias, la dott.ssa Zanda e mio marito Aldo, che mi ha fatto conoscere e amare la Sardegna e mi ha permesso di essere e di svolgere con amore il mio lavoro, accompagnandomi, affiancandomi e sostenendomi sempre e ovunque, anche ora.

1- Il presente articolo è tratto dalla relazione presentata al convegno, organizzato dalla Provincia di Carbonia Iglesias, intitolato “Immigrazione tra convivenza e pregiudizio”, Università di Iglesias Palazzo Bellavista - Monteponi, 18 giugno 2009.

4 comentários:

  1. Si potrebbe dire che la criminalità riempie un buco di dignità non riconosciuta, che in fondo tutto nasce dal fatto che chi è arrivato prima in una terra senta di possederla di più di chi è arrivato dopo, lo straniero che viene inserito in una scala gerarchica che inizia con l'abuso e la sopraffazione, stato di degrado che ha il compito di sancire che gli ultimi arrivati sono inferiori ai primi arrivati, dato che sono loro che possiedono la terra: il bisogno di non tutelare ma anzi svalutare i nuovi arrivati dà terreno fertile alla criminalità: insomma la difficoltà è quella di non voler permettere ai nuovi arrivati di diventare subito comproprietari della terra, come sarebbe giusto, ma di volerli fare diventare come gli altri un po'alla volta, e soprattutto dopo un certo tempo. E'l'idea che debbano esistere i confini e che chi è arrivato prima abbia più diritti, l'idea della proprietà, che giustifica la tratta degli esseri umani.
    Giampiero

    ResponderExcluir
  2. FRA I GRANDI RIFIUTI NON POSSIAMO IGNORARE QUELLO NEI RIGUARDI DEGLI ZINGARI,SINTI ,ROM ,CHE SPESSO SONO VITTIME DI PRECONCETTI,IN GENERI LEGATI AD ATTI DI CRIMINALITà,ALCUNE VERITA' NON POSSONO STIGMATIZZARE UN POPOLO,L'IGNORANZA CREA MOSTRI,IL CONOSCERE TOGLIE IL LENZUOLO AI FANTASMI,MARIA ROSA DOMINICI

    ResponderExcluir
  3. Cara Maria Rosa, devi tornare presto in Brasile! Mi piacerebbe vedere un tuo intervento! Sei bravissima! Baciii

    ResponderExcluir
  4. tornerò sicuramente ,il brasile era già nel mio cuore da quando vidi un bellissimo film -ORFEO NERO-mito,poesia e musica meravigliosa,inoltre mi sono sempre interessata dei minori abusati e del turismo sessuale e dopo ciò che ho visto quest'anno a Fortaleza,dopo aver prodotto elementi per una denuncia presentata il18 maggio 2011,durante la costituzione del c.p.i.,DOVE MI HANNO DATO L'ONORE DI FIRMARE LO STESSO ATTO,non posso non tornare ,anzi a breve posterò in questa colonna ,di questo blog cosi prestigioso ,un report su quei giorni,lo devo ai bambini,alle bambine offese da individui che nel loro totale rifiuto della dignità umana e della sacralità del corpo degli innocenti,hanno totalmente perso il diritto di essere considerati umani,maria rosa dominici

    ResponderExcluir